Curriculum Vitae Pasquale Vicedomini

Laureato in Scienze Politiche (indirizzo Politico Internazionale) è tra i professionisti italiani dello spettacolo, della comunicazione e del turismo culturale e cinematografico più addentro alle vicende dello showbiz globale – fondatore e produttore dei festival “Capri, Hollywood – The International Film Festival” (dal 1995), “Ischia Global Film & Music Fest” (dal 2003), “Washington, Italia – The Italian Film Fest” (dal 2001), “Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Fest” (dal 2006) – nonché dal 1996 produttore e conduttore per la Rai, Mediaset e Sky di trasmissioni televisive di spettacolo e costume. Attività che il 2 giugno 2018, su proposte del Consiglio dei Ministri, gli sono valse la distinzione onorifica di Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Dopo aver maturato le prime esperienze professionali tra l’Inghilterra e gli Usa (con l’organizzazione W.C.T. ed il network Tv ESPN), dal 1987 al 1990 è stato tra i collaboratori principali del direttore generale del comitato organizzatore del Campionato del Mondo di Calcio – Italia’90 per la promozione internazionale del Comitato Organizzatore Locale (delegato alle Olimpiadi di Seul’88) e, successivamente, come direttore dell’IBC – International Broadcasting Centre, il centro internazionale televisivo con cui è stata inaugurata la sede Rai di Saxa Rubra (gestito dal COL-Italia’90 in collaborazione con la Rai).
Nel 1995, ha fondato l’associazione no profit Istituto Capri nel Mondo ideando e producendo il Master-plan «Capri in the World» che si sviluppa ininterrottamente, nell’arco di dodici mesi aggregando in maniera strutturata e con una formula agile ed innovativa, diverse decine di collaboratori italiani ed internazionali, in via diretta ed attraverso agenzie promo-pubblicitarie e di servizi, in Italia e negli USA. Operazione, in associazione con il Consolato Generale d’Italia, l’ICE e la Hollywood Chamber of Commerce, che ha consolidato un ponte culturale tra Stati Uniti ed Italia sugellato dall’Oscar alla carriera per la regista Lina Wertmuller e dalle Stelle sulla Walk of Fame di Hollywood fatte attribuire a Bernardo Bertolucci (2008), Andrea Bocelli (2010), Ennio Morricone (2016) e Lina Wertmuller (2019). E dalla proficua collaborazione nella promozione dei talenti italiani in corsa per gli Academy Awards (Ennio Morricone, Dario Marianelli, Milena Canonero, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini).

Le attività del Master-plan «Capri in the World» hanno annualmente inizio a febbraio in California alla vigilia della notte degli Oscar (con il Festival promosso in collaborazione anche con la finanziaria USA CIM Group, l’U.S.C. – University Southern of California, SIAE, Rai Cinema, Medusa e Raibow). Proseguono a Cannes con la «Maison Cannes, Italia» in occasione del tradizionale «Festival International du Cinéma » (Maggio). E ancora a Capri, nel corso dell’estate con i «Simposi della Cultura» (convegni e incontri con scrittori, comunicatori e politici) e con il premio «Amici di Capri», a Venezia nel corso della «Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica» con il «Venezia Cinema Club» e a fine dicembre con «Capri, Hollywood – W il cinema italiano».

Dal 2001 al 2005 ha promosso la grande festa del cinema italiano a Washington, Dc (Washington, Italia – in collaborazione con la NIAF) mentre nel 2003 ha contribuito alla costituzione dell’Accademia Internazionale Arte Ischia e ha fondato l’ «Ischia Global Film & Music Fest» l’evento dell’estate cinematografica mondiale con cui ha rilanciato l’immagine dell’Isola verde nel mondo, coinvolgendo numerosi professionisti della comunicazione italiana e globale al fianco di tante realtà professionali locali e soprattutto numerosi giovani.
Nel 2008 ha contribuito al rilancio della Festa popolare di Piedigrotta a Napoli coinvolgendo l’attrice Geraldine Chaplin (madrina dell’Evento) e nel 2009 Sir Elton John (artefice di una memorabile performance a Piazza del Plebiscito, co-prodotta e presentata in diretta su Raidue).

Come creatore di eventi internazionali, ha realizzato un vero e proprio network composto da eventi d’arte cinematografica e musicali in particolare, e culturali in generale, che costantemente rilancia lo spettacolo e il costume del Mezzogiorno nello specifico e della Penisola in assoluto. Lavoro che ha sviluppato al fianco di eccellenze dell’industria come: American Express, Intesa Sanpaolo, Mercedes Benz, Maserati, Honda Italia Spa, Tods Spa, DGPA Spa, BNL-Gruppo BNP Paribas, H3G Spa, Casinò Municipale di Venezia, Sangemini Spa, Di Saronno, Cafè do Brazil Spa, e anche del ramo turistico come Alitalia, Meridiana, Ferrovie dello Stato, Ala Corporation, Ntv, Rocco Forte Hotels.

E’ giornalista professionista dal 1995, nel corso della carriera ha avuto occasione di incontrare ed intervistare alcuni tra i grandi protagonisti del nostro tempo: da Shimon Peres a Kofi Annan; dal Dalai Lama a Bill Clinton; da Henry Kissinger a Nelson Mandela; da Colin Powell a Noriega.

Dal 1990 sino al ‘93 ha collaborato con Raiuno come assistente del Direttore per la promozione dei programmi-evento internazionali e le pubbliche relazioni della Rete. In questa attività è stato iniziatore di formule di comunicazione innovative (come il lancio del film “JFK” con la copertina del Tv-Radiocorriere tra le mani del presidente degli Stati Uniti d’America Bill Clinton o del film “Balla coi lupi” con la partecipazione del regista Kevin Costner, e anche dello sceneggiato co-prodotto dalle principali tv europee “Strauss Dinasty” con l’evento organizzato al Teatro dell’Opera di Roma alla presenza del Capo dello Stato italiano e del premier austriaco).

Dal gennaio ’93 ha ripreso l’attività giornalistica collaborando al quotidiano «Il Mattino» e al settimanale «Il Venerdì di Repubblica»; successivamente è stato assunto al nuovo giornale quotidiano «L’Informazione» con funzioni di Inviato. Nel ’95 è tornato a collaborare con la Rai nella struttura «Format » (direttore Giovanni Minoli) per Mixer e successivamente per ideare e condurre programmi di costume e spettacolo sui grandi eventi internazionali. Il primo è stato il settimanale «On the road – Le vie dello spettacolo» in prime-time su Raitre la domenica sera per n. 60 puntate (97/98); poi il magazine quotidiano «Giro Mattina» prodotto da Raitre, Raisport e dal Tg3. Successivamente gli sono state affidate le telecronache (in diretta/differita) dei più grandi eventi di spettacolo del mondo: i World Music Awards, i Brits Awards, i Billboard Music Awards, i Tribute a Elvis Presley, Liz Taylor, Celine Dion, il concerto di Natale a Vienna con Placido Domingo.

Nel ’98 ha presentato su Raiuno, le anteprime del Pavarotti & Friends (diretta pomeridiana), e lo spettacolo dell’Accademia dei giovani cantanti per Sanremo (differita serale) ed è stato inviato del magazine (co-prodotto con Rai Sport) “Occhio al Mondiale – Francia ‘98”.
Dal 1999 al 2000 ha collaborato con Stream Tv quale produttore e conduttore di eventi televisivi di spettacolo e costume internazionale (i Bafta, gli Screen Actor Guilds) e dall’estate 2000 al 2002 è stato assunto come Inviato al Tg4-Mediaset e successivamente da Da settembre 2002 ha ripreso a collaborare in esclusiva con la Rai realizzando: per la direzione “Rai Educational”, il magazine “Off Hollywood” (otto edizioni su Raitre). A giugno 2004, in occasione dei campionati Europei di Calcio in Portogallo, ha contribuito al lancio del nuovo canale “Rai Azzurri” – in diretta tutti i giorni dal ritiro della Nazionale. E dal 2005 ad oggi ha collaborato con Raiuno, conducendo collegamenti esterni per la trasmissione “La vita in diretta” dagli Academy Awards di Los Angeles e dal Festival del Cinema di Cannes; programmi speciali sul Festival della Canzone di Sanremo, sugli Oscar dello Sport “Laureus World Sports Awards” e sui prestigiosi “World Music Awards”. Per Raidue, dal 2006 in poi ha realizzato reportage-speciali dagli USA in occasione delle Elezioni Presidenziali e del Columbus Day di New York. Nel 2010 ha presentato nuovamente gli oscar della musica Grammy Awards per Raidue (programmati sia live che e in differita). Per Rai Sat, Rai 5, Rai Movie e Rai International (dal 2004 al 2012) ha realizzato numerosi programmi i programmi “Times Square” e “Le Stelle dello Showbiz”. A dicembre 2015 ha presentato su Skyuno il concerto CINEMA di Andrea Bocelli al Dolby Theatre di Hollywood.

Dal 2015 collabora nuovamente con Mediaset per la produzione e conduzione di programmi per Canale 5 (Hit The Road Man-Sulle strade del grande spettacolo) e IRIS (Live from Hollywood, Cannes, Venezia, Capri e Ischia).

Nel 2019 ha partecipato alla trasmissione di Raiuno “Ballando con stelle” quale opinionista per conto del “La vita in diretta” Del 24 settembre 2018, su mandato del Ministro per i Beni e per le Attività

Culturali e Turismo, è stato nominato componente del Consiglio di gestione della Fondazione Ente Ville Vesuviane.

E’ nato a Nocera Inferiore (SA) il 7 febbraio 1962.